{"id":4018,"date":"2022-04-06T10:31:04","date_gmt":"2022-04-06T10:31:04","guid":{"rendered":"https:\/\/asiarosso.com\/?p=4018"},"modified":"2022-07-31T23:42:48","modified_gmt":"2022-07-31T23:42:48","slug":"biologico-vs-non-biologico-cosa-acquistare-e-dove-risparmiare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/asiarosso.com\/it\/biologico-vs-non-biologico-cosa-acquistare-e-dove-risparmiare\/","title":{"rendered":"Biologico vs non biologico: cosa acquistare e dove risparmiare"},"content":{"rendered":"
Spesso mi viene chiesto se per stare in forma e in salute \u00e8 necessario comprare tutto biologico. La risposta \u00e8 no ! <\/p>
Consiglio di fare attenzione alla qualit\u00e0 dei prodotti, soprattutto quando si tratta di proteine \u200b\u200banimali e dolcificanti. Ma non consiglio di comprare tutto biologico perch\u00e9 non sarebbe economicamente sostenibile dal mio punto di vista. E poi quando si tratta di frutta e verdura, l’acquisto di prodotti biologici non \u00e8 sempre necessario.<\/p>
Quali sono i vantaggi di mangiare biologico?<\/h3>
<\/p>
C’\u00e8 davvero poca o addirittura nessuna differenza nel valore nutrizionale macro tra gli alimenti convenzionali e quelli biologici. Pertanto, la quantit\u00e0 di proteine, carboidrati, grassi e fibre alimentari rimane praticamente la stessa indipendentemente da bio o non. Tuttavia, il cibo bio contiene indubbiamente pi\u00f9 antiossidanti degli alimenti convenzionali, i latticini bio contengono pi\u00f9 omega-3 e le carni biologiche hanno un profilo di acidi grassi migliore. <\/p>
Ma la principale differenza tra alimenti biologici e convenzionali \u00e8 che sono soggetti a normative alimentari diverse. Il risultato \u00e8 che gli alimenti biologici contengono molti meno metaboliti tossici, tra cui meno metalli pesanti e residui di fertilizzanti e pesticidi sintetici. I metaboliti tossici (o tossine) possono intossicare il corpo e alterarne i meccanismi naturali, compresa la risposta immunitaria e il metabolismo. <\/p>
ECCO COME ESSERE IL TUO HEALTHIEST SELF IN MODO BUDGET-FRIENDLY<\/strong><\/h6>
<\/p>
Cominciamo con frutta e verdura.<\/strong><\/strong><\/p>
Ogni anno, l’organizzazione non-profit Environmental Working Group (EWG) pubblica due liste: The Dirty Dozen<\/em> e The Clean 15.<\/em> The Dirty Dozen ha elencato i 12 frutti\/verdure coltivati con pi\u00f9 pesticidi, mentre The Clean 15 ha elencati i quindici frutti\/verdure con meno pesticidi. <\/p>